| Settore
            Esteri, Documenti
            - Tutto
            su EDS LA STORIA EDS fu fondata nel
            1961 a Vienna come 'Unione Internazionale degli Studenti Cristiano
            Democratici e Conservatori' (ICCS). Nel 1975 il nome fu nuovamente
            cambiato in Studenti Democratici Europei (EDS) per riflettere tutte
            le idee presenti nell'organizzazione e per focalizzare sulle
            necessità per una cooperazione tra queste forze europee che credono
            in un'aperta, democratica e non socialista società.Nel
            1976, EDS adottò il suo primo manifesto, sostenendo le elezioni
            dirette del Parlamento Europeo, che si basava su una comune politica
            europea relativamente agli esteri, all'economia e all'unione
            monetaria e si faceva promotrice di una comune cittadinanza europea.
            Negli anni ottanta EDS fu sostenitrice delle forze democratiche del
            Centro Est Europa e provò a rafforzare la cooperazione tra tutti i
            giovani di tutta Europa. Dalla caduta della cortina di ferro, EDS
            integrò molte organizzazioni studentesche democratiche provenienti
            dai precedenti paesi comunisti. Dal 1995, EDS ha sviluppato nuovi
            collegamenti con molte organizzazioni europee.
 Nel 1999, EDS adottò il suo manifesto delle elezioni europee, la
            cui idea fondamentale si basava sulla necessità di una migliore
            Europa integrata. Attualmente EDS è una delle organizzazioni
            politiche giovanili e studentesche più grandi, attive e più
            sviluppate in Europa.
 LA STRUTTURA EDS è gestita da
            un Consiglio che consiste di un rappresentante per ogni
            organizzazione membro. Solo i membri a pieno titolo hanno il diritto
            di voto. Il Consiglio si incontra usualmente 4 volte l'anno. Il
            Congresso dell'organizzazione si tiene una volta all'anno durante
            l'estate (usualmente l'ultima settimana di luglio) e durante il
            quale si elegge l'Esecutivo che consiste di un Presidente e otto
            Vice Presidenti che portano avanti le decisioni del Consiglio.L'ufficio di EDS è tenuto dal Segretario Generale, nominato al
            Congresso dal Presidente eletto. Ogni anno vengono stabilite le
            commissioni di lavoro su temi specifici scelti dall'Esecutivo anche
            su richiesta dello stesso Consiglio, solitamente in numero non
            superiore a quattro, che portano alla compilazione di alcune
            posizioni politiche.
 COS'E' EDS L'associazione
            studentesca associata al Partito Popolare Europeo (PPE);Un osservatore permanente di European Democrat Union (EDU) dal 1979;
 Un membro dello European Youth Forum;
 Un membro regionale del International Young Democrat Union (IYDU)
            dal 1991;
 Partner del International Democrat Students Network (IDSN);
 Una organizzazione non governativa (NGO) del Consiglio d'Europa;
 Una organizzazione partner dell'UNESCO dal 1997;
 Partner dell'OSCE dal 1999.
 LA MISSIONE Principali
            obiettivi di EDS sono supportare le idee di libertà, democrazia,
            giustizia e riconciliazione tra i popoli europei, inoltre sostenere
            lo sviluppo di una nuova politica nell'educazione superiore che
            porti rinnovamento nelle Università Europee. Dalla sua fondazione,
            EDS, è impegnata in azioni comuni tra Conservatori, Cristiano
            Democratici e organizzazioni politiche studentesche di pensiero
            vicine ad EDS.EDS attraverso
            seminari e altri eventi mira a dare ai giovani formazione pratica
            sui lavori internazionali, specialmente sugli affari europei. EDS si
            sforza di colmare la differenza esistente tra Est e Ovest, Sud e
            Nord, politica e informazione. Attraverso le sue campagne e i suoi
            viaggi studio EDS tenta di promuovere le idee di democrazia e libertà
            in regioni dove queste non sono ancora assicurate.
 FORZA ITALIA
            GIOVANI IN EDS Forza Italia
            Giovani è diventata membro a pieno titolo di EDS dal 13 febbraio
            2000, con il voto all'unanimità del Consiglio, che si è tenuto a
            Strasburgo (Francia), sede del Parlamento Europeo.Durante il Congresso Annuale tenutosi a Danzica (Polonia) il 27
            luglio 2000, è stato votato il nuovo Esecutivo: Forza Italia
            Giovani, dopo soli pochi mesi di presenza a pieno titolo all'interno
            dell'organizzazione, è riuscita ad ottenere una vice presidenza
            nell'esecutivo.
 
              |